Come installare le schede di isolamento PIR su un muro esterno?
Sei qui: Casa » Blog » Hotspot del settore » Come installare le schede di isolamento PIR su un muro esterno?

Come installare le schede di isolamento PIR su un muro esterno?

Visualizzazioni: 0     Autore: Editor del sito Publish Tempo: 2025-02-21 Origine: Sito

Informarsi

Pulsante di condivisione di Facebook
Pulsante di condivisione di Twitter
pulsante di condivisione della linea
Pulsante di condivisione di WeChat
pulsante di condivisione LinkedIn
Pulsante Pinterest Condivisione
Pulsante di condivisione di WhatsApp
Pulsante di condivisione di Kakao
pulsante di condivisione di Snapchat
ShareThis Pulsante di condivisione

Negli ultimi anni, Le schede di isolamento PIR sono diventate una scelta popolare per isolare le pareti esterne a causa della loro elevata efficienza termica, proprietà leggere e eccellente resistenza all'umidità. Con crescenti preoccupazioni per i costi energetici e l'impatto ambientale, i proprietari di case e gli appaltatori si stanno trasformando sempre più alle commissioni di isolamento PIR per migliorare le prestazioni energetiche della costruzione.

Questo articolo fornisce una guida passo-passo su come installare le schede di isolamento PIR su pareti esterne, discute se queste schede possono essere utilizzate all'esterno e offre suggerimenti essenziali per garantire un'installazione di isolamento efficace. Che tu sia un proprietario di abitazione che cerca di migliorare l'efficienza energetica della tua proprietà o un appaltatore che cerca la migliore soluzione di isolamento, questa guida fornirà preziose informazioni.

L'isolamento PIR può essere usato all'esterno?

Sì, le schede di isolamento PIR possono essere utilizzate all'esterno e sono comunemente utilizzate nei sistemi di isolamento delle pareti esterni (EWI). Le schede di isolamento PIR sono realizzate in schiuma poliisocianurata (PIR), che offre una resistenza termica superiore rispetto ai materiali isolanti tradizionali come la fibra di vetro o lana minerale. Tuttavia, quando si installano queste schede esternamente, è essenziale considerare quanto segue:

1. Resistenza alle intemperie

Mentre le schede di isolamento PIR hanno eccellenti proprietà termiche, hanno bisogno di una protezione adeguata dall'esposizione diretta agli elementi. In genere, queste schede sono coperte da un sistema di rendering, rivestimento o membrana resistente alle intemperie per impedire il degrado da raggi UV, umidità e danni meccanici.

2. Conformità alla sicurezza antincendio

Le norme degli edifici richiedono spesso materiali isolanti per soddisfare specifici standard di resistenza al fuoco. Alcune schede di isolamento PIR sono dotate di rivestimenti antincendio, ma è fondamentale garantire la conformità con i codici di costruzione locali prima dell'installazione.

3. Compatibilità con sistemi a parete esterni

Le schede di isolamento PIR sono compatibili con vari sistemi a parete esterni, tra cui:

  • Solide pareti in muratura

  • Costruzioni di cornici in legno

  • Edifici a cornici in acciaio

  • Pareti di cavità in mattoni e blocchi (come parte di un sistema di isolamento esterno)

4. Gestione dell'umidità

Per prevenire l'accumulo di condensa, le schede di isolamento PIR devono essere installate con una membrana traspirante o un livello di controllo del vapore, a seconda della struttura dell'edificio. I dettagli adeguati ai giunti e ai bordi aiuteranno a mantenere le prestazioni dell'isolamento.

Come installare le schede di isolamento PIR su un muro esterno?

L'installazione di schede di isolamento PIR su una parete esterna richiede un'attenta pianificazione, i materiali giusti e la corretta esecuzione. Di seguito è riportata una guida passo-passo per garantire un'installazione riuscita.

Materiali e strumenti necessari:

Prima di iniziare l'installazione, raccogli i seguenti materiali e strumenti:

Materiali:

  • Schede isolanti PIR (scegli il giusto spessore per il tuo progetto)

  • Adesivi a parete esterna o fissaggi meccanici

  • Membrana traspirante o strato di controllo vapore (se necessario)

  • Sistema di rendering esterno o rivestimento

  • Nastro articolare della scheda isolante

  • Sigillante per bordi e lacune

Utensili:

  • Misurazione del nastro

  • Coltello da utilità o sega isolante

  • Livello di spirito

  • Cazzuola (per applicare adesivo)

  • Drill (per fissaggi meccanici)

  • Occhiali e guanti di sicurezza

Passaggio 1: preparare la superficie della parete esterna

Prima di installare le schede di isolamento PIR, la superficie della parete esterna deve essere pulita, asciutta e strutturalmente solida. Segui questi passaggi:

  1. Rimuovere eventuali detriti, polvere o materiali sciolti dalla superficie della parete.

  2. Riparare le crepe o le aree danneggiate per garantire un substrato stabile.

  3. Controlla i problemi di umidità : se presenti, risolvili prima di procedere.

Passaggio 2: determinare lo spessore dell'isolamento

Lo spessore delle schede di isolamento PIR dipende dalle prestazioni termiche richieste. Ecco un confronto dello spessore rispetto alla resistenza termica:

spessore della tavola (mm) resistenza termica (valore R) (m²k/w)
25 mm 1.13
50 mm 2.25
75 mm 3.38
100 mm 4.50

Lo spessore raccomandato varia in base alle condizioni climatiche e alle norme degli edifici.

Passaggio 3: misurare e tagliare le schede di isolamento PIR

  1. Misurare le dimensioni delle pareti e segnare le linee di taglio sulle schede di isolamento PIR.

  2. Utilizzare una sega di utilità o isolamento per tagliare le schede in modo accurato.

  3. Assicurarsi che le schede si adattino strettamente per ridurre al minimo il ponte termico.

Passaggio 4: fissaggio delle schede di isolamento PIR alla parete esterna

Esistono due metodi principali per fissare le schede di isolamento PIR su una parete esterna:

Metodo 1: fissaggio adesivo

  1. Applicare l'adesione all'isolamento della parete esterno sul retro di ciascuna scheda usando una cazzuola intaccata.

  2. Premere saldamente la scheda sul muro e assicurarsi anche di contattare.

  3. Usa un livello di spirito per verificare l'allineamento.

  4. Lasciare impostare l'adesivo prima di procedere al passaggio successivo.

Metodo 2: fissaggi meccanici

  1. Praticare i buchi attraverso le schede di isolamento PIR e nel muro.

  2. Inserire i fissaggi isolanti (come ancore di isolamento o rondelle) nei fori pre-perforati.

  3. Fissare le schede utilizzando viti o tappi di isolamento speciali.

Per una maggiore stabilità, si raccomanda una combinazione di fissaggi adesivi e meccanici.

Passaggio 5: giunti di tenuta e lacune

Per prevenire il ponte termico e le perdite d'aria:

  1. Applicare il nastro giunto della scheda di isolamento su tutte le cuciture.

  2. Usa il sigillante attorno ai bordi della tavola e agli incroci con finestre e porte.

Passaggio 6: applicare una finitura protettiva

Una volta installate in modo sicuro le schede di isolamento PIR, applica una finitura protettiva:

Opzione 1: Render System

  • Applicare un rendering di base con maglia di rinforzo incorporata.

  • Una volta asciutto, applicare un rendering del cappotto per una finitura resistente alle intemperie.

Opzione 2: rivestimento

  • Installare i materiali del rivestimento (ad es. Legname, slip in mattoni, PVC, metallo).

  • Garantire una corretta ventilazione dietro il rivestimento per prevenire l'accumulo di umidità.

Passaggio 7: ispezione finale e manutenzione

  1. Controllare eventuali lacune o schede disallineate.

  2. Assicurarsi che tutti i fissaggi siano sicuri.

  3. Ispezionare regolarmente il sistema di isolamento per segni di usura o danno.

Conclusione

Installazione Le schede di isolamento PIR su una parete esterna sono un modo efficace per migliorare l'efficienza energetica di un edificio, ridurre la perdita di calore e migliorare i livelli di comfort. Queste schede forniscono un'eccellente isolamento termico, resistenza all'umidità e facilità di installazione. Tuttavia, una corretta pianificazione, tecniche di installazione corrette e finiture protettive sono fondamentali per garantire prestazioni a lungo termine.

Seguendo la guida all'installazione passo-passo, i proprietari di case e gli appaltatori possono massimizzare i benefici delle commissioni di isolamento PIR, con conseguenti bollette energetiche più basse e un ambiente di vita più sostenibile.

FAQ

1. Qual è lo spessore migliore per le schede isolanti PIR per le pareti esterne?

Lo spessore ideale dipende dalla resistenza termica desiderata. Generalmente, le schede di isolamento PIR da 50 mm a 100 mm vengono utilizzate per l'isolamento delle pareti esterne.

2. Le schede di isolamento PIR possono essere lasciate esposte all'esterno?

No, le schede di isolamento PIR devono essere coperte da uno strato protettivo come un sistema di rendering o rivestimento per prevenire danni UV e umidità.

3. Ho bisogno di uno strato di controllo vapore con schede isolanti PIR?

Dipende dal tipo di muro. Nelle aree ad alta umidità, potrebbe essere necessario uno strato di controllo del vapore per prevenire la condensa.

4. Quanto durano le schede di isolamento PIR?

Se correttamente installate e protette, le schede di isolamento PIR possono durare oltre 25-50 anni, mantenendo le loro prestazioni di isolamento.

5. Le schede isolanti PIR sono migliori dell'isolamento EPS o XPS?

Sì, le schede di isolamento PIR hanno una resistenza termica più elevata (valore R) per mM rispetto all'EPS (polistirene ampliato) e XPS (polistirene estruso), rendendoli una soluzione di isolamento più efficiente dal punto di vista dello spazio.


Notizie correlate

Insistiamo la nostra visione condivisa dello sviluppo verde e sostenibile.

Collegamenti rapidi

Lasciate un messaggio
Contattaci
Copyright © 2024 Huayu New Tech (Beijing) International Trade Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Supportato da Leadong.com Sitemap. politica sulla riservatezza